Contribuisci a sostenere i festival, le attività di spettacolo e i progetti degli Enti convenzionati
Il CUUM dona ogni anno il 50% dei fondi raccolti attraverso le iscrizioni dei soci ai progetti e alle manifestazioni organizzate degli Enti convenzionati con il programma CUUM Friends.
Accedi a sconti dedicati
Ai possessori della carta CUUM Friends sono riconosciuti sconti dedicati (tra il 20% e il 50%) sui biglietti dei festival, delle attività di spettacolo e del merchandising promossi ed organizzati dagli Enti convenzionati di seguito elencati.
Unisciti a noi
Entra a far parte di una comunità di persone che ama Urbino e il suo territorio.
Urbino Teatro Urbano nasce come sintesi di riflessioni e immaginari cresciuti nel corso degli anni di ricerca, formazione, incontri ed esperienze editoriali del Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Urbino Teatro Urbano si propone come Luogo, un contenitore d’idee rivolto all’esterno.
Abbiamo pensato a Urbino, città riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, come a una naturale “città-sipario”, un “teatro a cielo aperto” all’interno dei cui spazi, centrali o periferici, si può sperimentare e rivivere l’idea di “città come cultura”. Eredità diretta del pensiero
comunale e rinascimentale di cui Urbino celebra la bellezza, il punto di partenza del festival, in linea con le direttive UNESCO, è l’idea di patrimonio culturale come bene comune partecipato, terreno complesso di pratiche e
identità molteplici. Attraverso reti, collaborazioni e confronti, il festival disegna tracciati e mappe nuove tra chi agisce la città e nutre i “beni comuni” (materiali e immateriali) di cui Urbino è fertile terreno.
– Biglietto ridotto CUUM Friends per accesso agli spettacoli.
– 20% di sconto sui corsi di formazione e sul merchandising del festival.
Urbino e le città del libro
Urbino e le Città del Libro è un festival letterario nato nel 2014 da un’idea dello scrittore Alessio Torino per il Parco Letterario Paolo Volponi con il fine di coinvolgere in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro della città di Urbino e del suo territorio.
Il festival ha l’obiettivo di promuovere la lettura e la cultura editoriale attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria e musica.
Urbino e le città del Libro è un progetto realizzato da Practica, associazione culturale nata come eredità del Parco Letterario Paolo Volponi per diffondere la cultura editoriale e sostenere il lavoro creativo nel Montefeltro.
Urbino Play Jazz (UPJ) è il festival promosso ed organizzato da Urbino Jazz Club (UJC) che muove i suoi primi passi durante l’estate del 2014 con la sua prima rassegna “Jazz al Caffè del Teatro”. UJC si propone di promuovere e sviluppare iniziative musicali in grado di avvicinare un pubblico sempre maggiore nei confronti non solo della musica jazz, ma, in maniera più ampia, della musica basata sull’improvvisazione.
In breve tempo l’associazione ha mostrato una grande forza motrice, la sua grande capacità di attrarre rinomati artisti nazionali e internazionali, e giovani talenti del territorio, portando al grande pubblico un genere musicale che rappresenta uno dei punti cruciali nello sviluppo della storia della musica dei nostri tempi.
– Biglietto ridotto CUUM Friends per accesso ai concerti
Urbino Musica Antica
Il Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino è un festival concertistico e una mostra per costruttori di strumenti musicali, promosso ed organizzato ad Urbino dalla Fondazione Italiana per la Musica Antica (FIMA) – già conosciuta come SIFD (Società Italiana del Flauto Dolce, fondata nel 1971 da Giancarlo Rostirolla).
Il Festival UMA porta ogni anno la musica nei luoghi simbolo della città, intrecciando spettacoli e momenti di scambio internazionale e interculturale, contribuendo a valorizzare il patrimonio mondiale di Urbino secondo gli indirizzi strategici del Piano di Gestione Sito UNESCO della città ed in armonia con l’Obiettivo 11 della Agenda 2030 ONU, in particolare interpretando in modo intelligente, responsabile e creativo l’importante eredità culturale proveniente dal passato e rappresenta dalla musica antica.