Il Club per l’UNESCO di Urbino e del Montefeltro, nella Giornata Mondiale del Suolo, annuncia l’inizio dei lavori per la realizzazione di un progetto fotografico in collaborazione con l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino (ISIA).

Il CUUM ha scelto la data del 5 dicembre 2021, Giornata Mondiale del Suolo, per annunciare l’avvio di un progetto realizzato in collaborazione con il suo socio onorario ISIA, che racconterà il territorio di Urbino e del Montefeltro tramite la fotografia artistica.
Partendo dai suoi scopi statutari, il CUUM promuove la conoscenza e la diffusione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (key goals) iscritti nell’agenda 2030 dell’ONU e le loro possibili declinazioni all’interno del territorio. Tra questi il CUUM ha scelto di partire dall’obiettivo 12 (Consumo e produzione responsabili) per diffondere la storia, la cultura e i valori espressi dalle produzioni agroalimentari biologiche operanti nel territorio mettendo in luce, attraverso la fotografia, le loro caratteristiche paesaggistiche e ambientali, ma anche le attività umane e produttive che garantiscono la conservazione delle produzioni autoctone e storiche del territorio.
Alfredo Sparaventi, socio CUUM e membro del gruppo di coordinamento del progetto:
“I nostri luoghi sono ricchi di una tradizione e di una bellezza di cui prendere coscienza per costruire un futuro che sia all’altezza dei nostri predecessori. Noi viviamo ancora dei benefici ereditati da Federico da Montefeltro e dei lasciti artistici di Raffaello e di coloro che furono chiamati a corte dal Duca. Essi hanno creato dei luoghi ideali del vivere. Per questo abbiamo pensato di raccontare attraverso la fotografia quanta bellezza abbiamo ereditato e come questa sia conservata nelle aziende agroalimentari biologiche locali che lavorano quotidianamente alla costruzione di un futuro di sostenibilità ambientale, di valorizzazione identitaria dei luoghi e delle popolazioni nel rispetto e nella cura dell’habitat ereditato sia culturale che naturale”
Il progetto degli studenti dell’ISIA di Urbino racconterà la complessità e la varietà del territorio prestando particolare attenzione ai temi e agli aspetti che lo definiscono come luogo del buon abitare, di un modo di vivere sostenibile e inclusivo. Lo sguardo fotografico opererà anche una visione critica, espressa per mezzo del linguaggio autoriale dei singoli fotografi, fungendo così da stimolo per una riflessione sul presente e sul futuro prossimo di Urbino e del Montefeltro.
Le ricerche fotografiche individuali degli autori verranno pubblicate per mezzo di un profilo Instagram dedicato costituendone il tema principale: il materiale prodotto servirà per una mostra che verrà realizzata nel corso del 2022, in uno spazio nel centro di Urbino o per le vie della città secondo modalità già sperimentate. I contenuti fotografici sviluppati durante l’anno troveranno così un momento di visibilità e condivisione pubblica con la cittadinanza e un ampio pubblico.