Il CUUM partecipa in collegamento alla 3° edizione della Settimana dello Spazio (4 – 10 ottobre 2021), evento che segue le due precedenti edizioni 2019 e 2020, alle quali sono intervenuti ospiti di livello internazionale.
La terza edizione è patrocinata da Regione Marche insieme ad istituti scientifici di livello internazionale – ASI, ESA, INFN, INAF, GSSI – è organizzata dal Comune di Osimo e promossa in collaborazione con realtà del territorio della Provincia quali Fondazione Occhialini ed il CUUM, anche nel ricordo del contributo del marchigiano Giuseppe Occhialini, padre dell’astrofisica italiana i cui studi su raggi cosmici e fisica dello spazio hanno contributo anche alla nascita dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed Italiana (ASI). Un personaggio di elevato spessore scientifico e ricordiamo che la Presidente CUUM Marica Branchesi ha ricevuto la medaglia Occhialini SIF-IOP 2020.
Nelle due edizioni precedenti numerosi incontri sono stati dedicati alle Scuole con anche attività divulgative dedicate alle scienze spaziali e al contributo delle stesse al raggiungimento dei 17 Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile.
Sono previsti interventi con personalità italiane che operano anche all’estero.
Il tema 2021 indicato dall’ONU per la World Space Week è dedicato al ruolo delle donne nelle conquiste scientifiche e tecnologiche legate allo spazio. La serie di incontri saranno quindi esempi importanti con testimonianze maschili, femminili e donne role model che, attraverso la loro testimonianza, rappresentano un momento di riflessione imoprtante anche sugli Obiettivi 5 ONU parità di genere e Obiettivo 4 Educazione di Qualità.
L’evento – tenendo conto di tale cornice complessiva – declinerà il tema volgendo lo sguardo anche sugli sviluppi della scienza e dell’industria aerospaziale in Italia e sulle opportunità di studio, ricerca e lavoro che il settore, in piena trasformazione, può e potrà offrire ai giovani di oggi. E magari proprio partecipando all’evento e ascoltando il racconto di esperienze personali i nostri ragazzi e ragazze potranno trovare campi di interesse, entusiasmo ed ispirazione per materie o scelte che potrebbero poi rappresentare il loro futuro.
Il programma della giornata di apertura, durante la quale parteciperà Marica Branchesi (Prof.ssa Gran Sasso Science Institute, Presidente Consiglio Scientifico INAF, Presidente CUUM) è il seguente:

Di seguito il programma completo dell’intera manifestazione.
LINK
Di seguito il servizio TGR Marche delle ore 19.30 di martedì 5/10 (minuto 16:00) relativo alla manifestazione:
https://www.rainews.it/tgr/marche?wt_mc=2.www.mail.tgrmarche_ContentItem-61592270-eeef-4409-b6a1-cc33625ea077.&wt