Prosegue l’azione di valorizzazione dei patrimoni immateriali che caratterizzano la città di Urbino, Patrimonio Mondiale dal 1998. Al via la VI edizione del Festival di Urbino Play Jazz 2020 organizzato da Urbino Jazz Club, Socio onorario del Club per l’UNESCO di Urbino e del Montefeltro.
Riccardo Conte: (Presidente UJC): Il festival Urbino Play Jazz 2020, alla sua sesta edizione, nell’anno delle celebrazioni raffaellesche si pone l’obiettivo di portare al pubblico un modo per poter riavvicinarsi e ritrovarsi grazie alla musica. In un anno difficile per la cultura, attraverso la musica, vogliamo sostenere la città, invitando tutti gli amanti della musica ad uscire e vivere i meravigliosi spazi offerti dal nostro patrimonio mondiale”
Francesca Gasparetto (Segreteria CUUM): “Consideriamo centrale il ruolo di iniziative culturali di questo tipo, poiché valorizzano il territorio rendendolo luogo di incontro e scambio. Oggi più che mai la promozione culturale del territorio contribuisce alla vita sociale dei luoghi alimentando l’interesse da parte dei cittadini a renderlo vivo. I principi di UNESCO, sui quali l’Associazione fonda la propria azione, evidenziano l’importanza di sostenere i territori come chiave identitaria culturale e coinvolgerli nelle attività programmate.
La manifestazione vedrà il susseguirsi di artisti di fama nazionale e internazionale, che porteranno sul palco – allestito nel cuore di Urbino – importanti proposte musicali e artistiche. . Tra le band in concerto: SERENA BRANCALE TRIO (Venerdì, 31 luglio 2020) , SAM PAGLIA TRIO FEAT. ALESSANDRO SCALA (Sabato, 1 agosto 2020), EEF EARLY ETTRINGITE FORMATION (Domenica, 3 agosto), IVAN ELEFANTE QUARTET FEAT. MASSIMO MORGANTI, (lunedì, 3 agosto 2020), SIMONE ZANCHINI E MARIO MARZI DUO. MUSICA PER RAFFAELLO E VIDEOMAPPING DUO (Martedi, 4 agosto 2020) STEFANO DI BATTISTA QUARTET (Mercoledi, 5 agosto 2020).
Il CUMM invita i propri soci onorari, ordinari nonché la cittadinanza del territorio del Montefeltro a partecipare ai vari concerti che si susseguiranno a partire dal 31 di luglio in piazza Rinascimento e nel cortile d’onore del Palazzo Ducale, contribuendo alla valorizzazione della città di Urbino come patrimonio inestimabile che appartiene all’umanità intera.
Tutte le informazioni per partecipare al Festival sono pubblicate sulla pagina FB del CUUM e del Festival Urbino Play Jazz al seguente indirizzo: