Il Club per l’UNESCO Urbino e del Montefeltro sottolinea l’importanza del festival per la città e sostiene la raccolta di crowdfunding per la realizzazione del festival diffuso sul territorio UTU#Piazze.
Il CUUM (Club per l’UNESCO di Urbino e del Montefeltro), in veste di partner del festival “Urbino Teatro Urbano – UTU” promosso ed organizzato dal CTU – Centro teatrale Universitario Cesare Questa (Socio Onorario CUUM), nell’ambito del rigoroso rispetto dei principi, dei fini e dei valori propri di UNESCO e delle finalità previste dai suoi scopi statutari, intende sottolineare l’importanza delle manifestazioni teatrali programmate a partire dal prossimo 10 luglio e che seguiranno, nel corso dell’estate, nella versione diffusa nelle piazze dei borghi del territorio del Montefeltro.
Gli spettacoli teatrali rientrano a pieno titolo nei criteri fondanti del CUUM, considerati, in particolare, il potenziale benefico derivante dal carattere innovativo delle manifestazioni per il rilancio del suo territorio in tempo di emergenza e la speciale attenzione al rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti attraverso il protocollo GoDot sviluppato per condividere pratiche virtuose per l’accesso ai momenti performativi dal vivo e a valorizzare il luogo che ospita l’evento, stimolandone il tessuto urbano, sociale, economico.
Il Festival UTU, che vede Urbino come palcoscenico naturale e che vuole farne riscoprire i suoi meravigliosi spazi, appare infatti assolutamente in linea con il piano di Gestione che evidenzia la necessità di misurarsi con un’eredità culturale importante proveniente dal passato da interpretare in modo intelligente, responsabile e creativo come una risorsa. Portare il teatro all’aperto nei luoghi simbolo della città, intrecciare spettacoli e momenti di scambio internazionale e interculturale, valorizza e aiuta a scoprire un patrimonio inestimabile che appartiene all’umanità intera.
Alberto Bruscoli (Vice-Presidente CUUM): “Il format proposto dal CTU per UTU#Piazze , che vede la naturale fruizione della Città in veste di “città-teatro”, permettendo di utilizzare e riscoprire i suoi spazi urbani all’aperto, all’interno di borghi antichi di altissimo potenziale, attraverso spettacoli di teatro dal vivo all’aperto, risulta di particolare importanza per poter avviare un dialogo e una collaborazione tra i comuni del territorio: aspetto fondamentale per consentire lo sviluppo culturale e turistico del nostro bellissimo entroterra.
Il CUUM,nel tentativo inoltre di aiutare un’iniziativa di grande qualità e di notevole importanza culturale, invita tutti i suoi soci onorari ed ordinari nonché la popolazione a sostenere la campagna di crowdfunding “Urbino Teatro Urbano #PIAZZE” lanciata dal CTU, attraverso la piattaforma Gofundme.com al seguente indirizzo: https://gf.me/u/x9k3ps.
Tutte le informazioni per partecipare alla campagna sono state pubblicate sulla pagina FB del CUUM e del Festival Urbino Teatro Urbano.