▌IL NOSTRO RUOLO

Il club per l’UNESCO di Urbino e del Montefeltro nasce il 2 settembre 2019 con lo scopo di perseguire i seguenti obiettivi:
— Valorizzare la città di Urbino come patrimonio dell’umanità, in conformità con lo spirito, lo scopo e le finalità dell’UNESCO;
— Aprire un dialogo continuo e costruttivo con la cittadinanza, la popolazione giovanile e interlocutori esterni sulle possibilità di sviluppo culturale e socioeconomico della città, anche in relazione con il territorio del Montefeltro, stimolandone le potenzialità creative e il coinvolgimento diretto nelle attività che saranno programmate;
— Coniugare i valori e i principi dell’UNESCO con le conquiste umanistiche e scientifiche che la città di Urbino ha conseguito nel corso della sua storia, attraverso la fattiva collaborazione con l’Università di Urbino Carlo Bo e l’interazione con le Scuole di Alta Formazione Artistica, le Istituzioni, le Imprese e gli Enti che possono farsi garanti di un’ulteriore crescita e dell’individuazione di nuove direttrici di sviluppo.

▌AREE D'AZIONE

Il CUUM promuove la formazione dei giovani, il decoro urbano, il patrimonio culturale ed ambientale del Sito Urbino Patrimonio dell’umanità e del Montefeltro. In coerenza con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'ONU, il CUUM opera nelle seguenti aree d’azione:

EDUCAZIONE E SOCIALITÀ
per realizzare e promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione e la formazione degli utenti e degli stakeholders del Patrimonio Mondiale di Urbino, favorendo in primis le attività in ambito scolastico al fine di far comprendere i problemi di un mondo in continua evoluzione nei campi scientifico, tecnologico, economico e sociale e favorire la conoscenza e la diffusione dei principi affermati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
TERRITORIO E IMPRESE
per realizzare e promuovere iniziative che coinvolgono la cittadinanza, la popolazione giovanile, le imprese e le istituzioni sulle possibilità di sviluppo culturale e socioeconomico presenti e future, stimolando potenzialità creative e favorendo lo scambio di informazioni tra mondo del lavoro e mondo della formazione.
EVENTI E CULTURA
per realizzare e promuovere iniziative, manifestazioni, incontri, mostre ed ogni altra attività culturale, artistica o ricreativa di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e delle potenzialità artistiche e monumentali del territorio.
DECORO E PAESAGGIO
per realizzare e promuovere iniziative di lettura del Paesaggio Urbano Storico e Naturale del Sito Patrimonio Mondiale di Urbino e della relativa Buffer Zone, ponendo la conservazione e la valorizzazione dei luoghi e i relativi valori e significati al centro delle azioni, nella logica e nelle modalità operative dell’Historic Urban Landscape.

▌Iscriviti al CUUM:

Entra a far parte di una comunità di persone che ama Urbino e il suo territorio. Unisciti a noi, potrai contribuire a promuovere la formazione dei giovani, il decoro urbano, il patrimonio culturale ed ambientale del Sito Urbino Patrimonio Mondiale e del Montefeltro, in coerenza con gli obiettivi e i programmi UNESCO.

▌I vantaggi:

-Puoi proporre progetti per valorizzare la Città di Urbino e il suo territorio.

-Puoi informarti tramite la nostra Newsletter

-Puoi partecipare ad attività di volontariato, conferenze, itinerari culturali e altro ancora

-Puoi avere riduzioni fino al 50% per accedere a mostre e festival culturali convenzionati CUUM Friends

▌I SOCI FONDATORI

I membri fondatori del Club per l’UNESCO di Urbino e del Montefeltro, che hanno lavorato e messo in campo le attività e le progettualità necessarie per ottenere l’accreditamento ufficiale sono:

MARICA BRANCHESI  |  Presidente

Professore – Astrofisica
Laurea e Ph.D. in astronomia

“Nata e cresciuta ad Urbino. Animata da un profondo amore per la nostra città e per il suo territorio, culla di cultura, arte e scienza ho deciso di unirmi al gruppo entusiasta dei soci fondatori CUUM. La Terra è un piccolissimo punto nell’immensità dell’Universo, Urbino è ancora più piccola. Ma è nel piccolo che percepiamo l’immensa bellezza e dal piccolo con passione e lavoro possiamo realizzare grandi progetti e sogni. Partendo dalle solide basi culturali del passato, vorrei contribuire alla costruzione di un futuro consapevole che possa abbattere muri e favorire il dialogo tra le diversità, che parta dal rispetto dell’uomo e dell’ambiente e che lavori per un mondo di pace."

ALBERTO BRUSCOLI  |  Vice presidente

Imprenditore – Settore legno arredo
Laurea in economia aziendale, EMBA

“Sono orgoglio di appartenere al territorio del Montefeltro e ritengo che viverci rappresenti un privilegio, trovo un forte interesse a conoscere meglio e a tutelare il suo paesaggio rendendomi partecipe, oltre che come imprenditore, allo sviluppo culturale e socioeconomico della città di Urbino e del suo territorio”

FRANCESCO HEMMELER  |  Segretario

Consulente di direzione – Settore rischi operativi e sicurezza
Laurea in Informatica, Laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza

“Sono cresciuto ad Urbino ma la vita e il lavoro mi hanno portato altrove. Da lontano, vivendo altri luoghi, ho sempre ammirato Urbino, il suo centro storico, il suo paesaggio, al centro di un territorio ricco di espressioni culturali e di tipicità come un patrimonio da sostenere e valorizzare soprattutto nella complessità di un mondo contemporaneo, che talvolta rischia di dimenticare che questi sono i pilastri su cui poggia un progresso vero dell'umanità"

MARIA GIULIA GUIDI  |  Consigliere

Collaboratrice presso studio di Architettura
Laurea in Architettura

“Urbinate di nascita, sono profondamente affascinata dalla mia città. Mi emoziono ancora quando vivo e percorro i suoi spazi urbani, mi sorprendo quando riscopro la molteplicità delle prospettive e dei punti di vista che riesce ad offrire, mi sento piacevolmente coccolata dal calore dei suoi mattoni e delle sue
pietre che raccontano una storia, e dalla rasserenante immagine dei suoi dolci paesaggi collinari che sanno cullare, insieme alla città, anche il nostro animo. Un luogo capace di dare tanto, a cui voglio restituire qualcosa"

ALESSANDRA UBALDI  |  Consigliere

Commerciante e operatore settore turismo
Diploma accademico AFAM Pittura

“Urbino, non solo coincide con il luogo di nascita ma anche dove la formazione artistica, dalla scuola del libro all'Accademia, hanno rafforzato in me il concetto di gratitudine per essere nata in una città che considero magica. Ho compiuto l'intero percorso artistico nella mia città e, lontana per alcuni anni, ho vissuto sperando di rientrare per compiere ogni progetto chiuso nel cassetto. Dal 2013 vivo e lavoro finalmente ad Urbino. Attraverso la mia attività commerciale ho il piacere di raccontare di arte, artigianato e peculiarità storiche locali. Sono sempre stata affascinata dalla storia, l'arte e la natura, argomenti che mi appassionano. Ritengo di fondamentale importanza la cura, la tutela e il rispetto per quanto che ci è stato consegnato: il patrimonio che ci è stato regalato non è solo prezioso ma insostituibile"

ROBERTO M. DANESE  |  Consigliere

Professore Ordinario di Filologia classica – Università di Urbino Carlo Bo
Laurea in Lettere Classiche

“Nato alla Spezia, ho iniziato come aspirante trombettista jazz, per poi dedicarmi con maggior profitto agli studi classici nell’Università di Pisa. Dopo una breve carriera di musicante nelle balere versiliane e di docente nelle scuole superiori spezzine, nel 1987 vengo accolto all’interno della colonia dei Liguri prestati all’Università di Urbino, dove tuttora imperverso. Gli anni trascorsi all’ombra dei torricini mi hanno fatto maturare una morbosa sintonia con il territorio e indotto a una compulsiva interazione con la vita culturale del Ducato. Inevitabile la decisione di cospirare per la fondazione del CUUM”

LUANA ALESSANDRINI  |  Consigliere

Architetto – Funzionario responsabile dell’Ufficio Patrimonio Mondiale di Urbino
Laurea in architettura

“La nostra città ed il suo territorio custodiscono immensi patrimoni culturali: beni monumentali, paesaggistici e immateriali, che hanno plasmato la nostra identità, il nostro essere e hanno formato le nostre tradizioni.
Ho lavorato alla costituzione del CUUM nell'ambito del progetto per l'incremento della consapevolezza giovanile, il decoro urbano e la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del Sito Patrimonio Mondiale Centro Storico di Urbino, finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sono convinta che solo un impegno condiviso ci permetterà di conservare ciò che abbiamo e di tramandarlo alle generazioni future"

▌I SOCI ONORARI

Galleria Nazionale delle Marche
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Città di Urbino
Istituto superiore per le industrie artistiche
Fondazione Rossini Opera Festival
Fondazione Italiana Musica Antica
CTU Cesare Questa
Urbino Jazz Club
Festival Musica & Musica Mercatello
Associazione Practica
Cinema Teatro Ducale
Istituto d'Istruzione Superiore "Raffaello"
Fondazione Cà Romanino
Associazione Artistico Culturale Paolo Sgarzini
Parco Museo delle Miniere di Zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna
Club Unesco Tolentino e Terre Maceratesi
Circolo Culturale Pieve di Gaifa
Coro 1506 Università di Urbino

▌CONTATTI

Richiedi informazioni





    WordPress
    Indirizzo
    Via Santa Chiara, 5

    61029 Urbino (PU)


    WordPress
    Email
    Compila il Form o inviaci un email a INFO @ CUUM . ORG

    WordPress
    Telefono
    non ancora disponibile

    WordPress
    Sito
    www.cuum.org

    WordPress
    Social
    www.facebook.com/cuum2019

    Sostieni il CUUM

    con il tuo supporto possiamo fare molto di più

    Dona ora, puoi farlo tramite:

    Paypal: il metodo più sicuro per le tue donazioni online. Bastano pochi clic. Puoi donare anche se non hai un conto PayPal utilizzando la tua carta di credito.




    Bonifico bancario IBAN
    IT71M0870068701000000202633
    Codice fiscale 91029130415